La chinesiterapia è un'approccio che sfrutta il movimento per favorire il recupero fisico. Attraverso la mobilizzazione e l'esecuzione di movimenti ripetuti, si mira a ripristinare l'arco di movimento delle articolazioni e a rafforzare i muscoli. Nel contesto della riabilitazione del pavimento pelvico, si enfatizzano gli esercizi contrazione e rilassamento, noti come "esercizi di Kegel", che sono fondamentali per il rafforzamento di questi muscoli. Questi esercizi sono essenziali per migliorare la salute e il benessere del pavimento pelvico. Muscoli del pavimento pelvico, essendo situati all'interno del corpo, possono risultare difficili da individuare e attivare in modo corretto. La chinesiterapia svolge un ruolo cruciale nell'aiutare i pazienti a prendere consapevolezza di questi muscoli. Attraverso la palpazione da parte del terapista e l'adozione di posizioni mirate, si facilita l'attivazione dei muscoli del pavimento pelvico, rendendo più efficace il percorso di riabilitazione. Questo approccio consente di migliorare non solo la forza muscolare, ma anche la connessione mente-corpo.
Ricordiamoci per anche l'importanza di un approccio olistico. Spesso, la disfunzione del pavimento pelvico non è un problema isolato, ma è strettamente correlata a disfunzioni in altre aree del corpo. Pertanto, un trattamento efficace deve considerare queste interconnessioni.
Interconnessione tra pavimento pelvico e altre strutture:
-
Rachide lombare e cingolo pelvico:
-
La postura e la stabilità del bacino influenzano direttamente la funzione del pavimento pelvico.
-
Disfunzioni in queste aree possono causare dolore pelvico e problemi di continenza.
-
-
Arti inferiori:
-
La postura e la deambulazione influenzano la pressione sul pavimento pelvico.
-
Squilibri muscolari negli arti inferiori possono contribuire a disfunzioni pelviche.
-
-
Muscoli addominali:
-
I muscoli addominali lavorano in sinergia con il pavimento pelvico per sostenere gli organi pelvici.
-
Disfunzioni addominali possono compromettere la funzione del pavimento pelvico.
-
-
Diaframma:
-
La respirazione diaframmatica influenza la pressione intra-addominale, che a sua volta influisce sul pavimento pelvico.
-
Una respirazione scorretta può contribuire a disfunzioni pelviche.
-
Il ruolo della chinesiterapia:
La chinesiterapia, con il suo approccio basato sul movimento, è particolarmente efficace nella riabilitazione del pavimento pelvico perché:
-
Effetto centrale:
-
Agisce sul sistema nervoso centrale, migliorando la coordinazione e la consapevolezza del pavimento pelvico.
-
Aiuta a riorganizzare i sistemi neuronali coinvolti nel controllo del pavimento pelvico.
-
-
Effetto periferico:
-
Agisce direttamente sui muscoli del pavimento pelvico, migliorandone la forza e la funzionalità.
-
Influenza le sensibilità viscerali, riducendo il dolore e migliorando la funzione degli organi pelvici.
-
-
Approccio globale:
-
Considera l'intero sistema muscolo-scheletrico, trattando le disfunzioni correlate in altre aree del corpo.
-
Rieduca il paziente a utilizzare correttamente i muscoli del pavimento pelvico nelle attività quotidiane.
-
Elementi chiave della chinesiterapia nella riabilitazione del pavimento pelvico:
-
Valutazione posturale: analisi della postura e della biomeccanica.
-
Esercizi di stabilizzazione: rinforzo dei muscoli addominali, lombari e del cingolo pelvico.
-
Esercizi di respirazione diaframmatica: rieducazione del diaframma.
-
Esercizi di mobilizzazione: miglioramento della mobilità articolare.
-
Esercizi specifici per il pavimento pelvico: esercizi di Kegel e altre tecniche.
Un approccio olistico e l'utilizzo della chinesiterapia sono essenziali per una riabilitazione efficace del pavimento pelvico, considerando le complesse interconnessioni tra questa area e altre strutture del corpo.
