top of page

Il Pavimento Pelvico: Un Intricato Tessuto di Sostegno, Fondamentale per il Tuo Benessere

Immagina un'amaca muscolare, un complesso intreccio di muscoli, legamenti e tessuti, nascosto nel cuore del tuo bacino. Questa è l'essenza del pavimento pelvico, una struttura che, come un ponte robusto, sostiene gli organi vitali: l'utero (nelle donne), la vescica e il retto.

​

Un'Anatomia da Scoprire

Il pavimento pelvico si estende come un rombo, tra l'osso pubico e il coccige, formando il pavimento della cavità pelvica. È composto da diversi strati muscolari, che lavorano in sinergia per svolgere funzioni essenziali.

​

​

​

​

 

 

 

 

 

Funzioni Cruciali per la Tua Qualità di Vita

Questa "amaca" muscolare non è solo un sostegno, ma un vero e proprio centro di controllo:

  • Sostegno degli organi pelvici: Mantiene gli organi nella loro posizione corretta, prevenendo il prolasso.

  • Controllo della minzione e della defecazione: Regola l'apertura e la chiusura degli sfinteri, permettendoti di controllare quando urinare e defecare.

  • Funzione sessuale: Contribuisce alla sensibilità e al piacere durante i rapporti sessuali.

​​​​​​​​​

​

Il Pavimento Pelvico: Un Intricato Tessuto di Sostegno, Troppo Spesso Dimenticato

Immagina un delicato, ma robusto, intreccio di muscoli, legamenti e tessuti, nascosto nel cuore del bacino femminile. Questa è l'essenza del pavimento pelvico, una struttura che, come un'amaca ben tesa, sostiene gli organi vitali: la vescica, l'utero, il retto. Per troppo tempo, questo complesso sistema è rimasto nell'ombra, sottovalutato dalla scienza e dalle donne stesse. Eppure, la sua salute e la sua tonicità sono fondamentali per il benessere quotidiano e per la qualità della vita.

 

Quando l'Amaca Cede: Un Quadro di Disagi e Dolori

Quando il pavimento pelvico si indebolisce, l'equilibrio delicato degli organi pelvici si incrina. Gli organi, privati del loro sostegno naturale, iniziano a scivolare verso il basso, in un processo chiamato prolasso. L’indebolimento del pavimento pelvico causa l’abbassamento delle strutture predette e l’alterazione delle loro funzionalità. Alcune donne accusano dolori durante i rapporti sessuali (dispareunia), incontinenza urinaria da stress, emorroidi, rilassamento rettale e prolasso uterino.

​

Le Radici del Cedimento: Un Viaggio tra le Cause

Le cause dell'indebolimento del pavimento pelvico sono molteplici, un intreccio di fattori che si sommano e si rafforzano a vicenda:

  • Il parto naturale: un evento straordinario, ma che può lasciare cicatrici profonde, stirando e lacerando i muscoli pelvici.

  • La stipsi cronica: uno sforzo ripetuto, giorno dopo giorno, che indebolisce i muscoli e li rende incapaci di sostenere gli organi.

  • L'attività sportiva intensa: un'arma a doppio taglio, che può rafforzare il corpo, ma anche esercitare una pressione eccessiva sul pavimento pelvico.

  • Il sovrappeso e l'obesità: un peso aggiuntivo, un fardello che grava sugli organi pelvici, spingendoli verso il basso.

  • Le patologie respiratorie croniche: una tosse incessante, un colpo dopo l'altro, che indebolisce i muscoli pelvici.

  • Gli interventi chirurgici pelvici: una lama che recide nervi e muscoli, lasciando cicatrici invisibili ma profonde.

  • L'invecchiamento: un processo naturale, ma che porta con sé una perdita di tonicità muscolare, un lento cedimento dei tessuti.

​

La Rivincita del Pavimento Pelvico: Un Inno alla Forza e alla Vitalità

Fortunatamente, il pavimento pelvico non è condannato alla debolezza. Come un muscolo qualsiasi, può essere allenato, rafforzato, riportato alla sua antica gloria. Gli esercizi di Kegel, una ginnastica intima e delicata, possono fare la differenza, prevenendo e curando i disturbi legati all'indebolimento del pavimento pelvico.

​

​

​Il Pavimento pelvico: non solo indebolimento ma anche aumento del tono​​

Il tono aumentato ​una condizione spesso sottovalutata, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Immagina i muscoli del tuo pavimento pelvico, quella "amaca" muscolare che sostiene gli organi pelvici, costantemente in tensione, come una corda di violino troppo tesa. Questa contrazione involontaria e persistente può portare a una serie di sintomi dolorosi e disfunzionali.

​

Cause: Un Intreccio di Fattori

Le cause di aumento del tono del pavimento pelvico sono spesso multifattoriali, un intreccio complesso di elementi fisici ed emotivi:

  • ​Traumi fisici: Abusi sessuali, interventi chirurgici o lesioni possono lasciare cicatrici profonde, sia fisiche che emotive, che si traducono in una tensione muscolare cronica.

  • Cattive abitudini: Trattenere ripetutamente l'urina o le feci può portare a una contrazione eccessiva dei muscoli pelvici.

  • Attività fisica eccessiva o scorretta: Alcuni sport o attività, come il sollevamento pesi, possono sovraccaricare i muscoli del pavimento pelvico.

  • Disfunzioni posturali: Una postura scorretta può alterare l'equilibrio muscolare del bacino, portando all'ipertono.

  • Stress, ansia o depressione: Le emozioni negative possono manifestarsi a livello fisico, causando tensione muscolare.

  • Patologie: Condizioni come endometriosi, cistiti ricorrenti o vulvodinia possono causare dolore cronico, che a sua volta porta all'ipertono come meccanismo di difesa.

​

Sintomi: Un Quadro di Dolore e Disfunzione

I sintomi di aumento del pavimento pelvico possono variare da persona a persona, ma spesso includono:

  • Dolore pelvico cronico: Un dolore sordo, persistente, che può irradiarsi alla zona lombare, ai fianchi, all'area genitale o al retto.

  • Dolore durante o dopo il rapporto sessuale (dispareunia): La tensione muscolare può rendere la penetrazione dolorosa o impossibile.

  • Incontinenza urinaria: Paradossalmente, anche se i muscoli sono contratti, possono avere difficoltà a controllare il flusso di urina.

  • Difficoltà a svuotare completamente la vescica: La tensione muscolare può ostacolare il completo svuotamento della vescica.

  • Costipazione: La tensione muscolare può rendere difficile l'evacuazione delle feci.

  • Dolore mestruale o in fase ovulatoria: L'ipertono può esacerbare il dolore durante il ciclo mestruale o l'ovulazione.

 

Un Approccio Olistico al Trattamento

Il trattamento fisioterapico in caso di aumento del tono del pavimento pelvico richiede un approccio olistico, che tenga conto sia degli aspetti fisici che emotivi.

IMG_5324.jpg

 Riabilitazione Pavimento Pelvico

Dott.ssa Rogozinska Karolina

Via Vittoria Colonna 54, 20149 Milano- M1 De Angeli

Lunedì e Mercoledì: dalle 08.00 alle 21.00

Sabato: su appuntamento

Per Info e Prenotazioni

  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Instagram

©2023 by Studio fisioterapico Dott.ssa Rogozinska Karolina. Creato con Wix.com

bottom of page